Menu principale:
Il Gruppo Liturgico parrocchiale (GLP) promuove la partecipazione e organizza la vita liturgia della comunità.
Ha lo scopo di coordinare e armonizzare le diverse presenze ministeriali che interagiscono nelle celebrazioni.
Inoltre si coordina con la catechesi e la caritas parrocchiale affinchè le celebrazioni liturgiche non siano un momento isolato dell'esperienza cristiana, ma fonte e culmine del cammino di fede e della testimonianza della carità.
Attraverso la Parola di Dio, proclamata, celebrata e vissuta, la comunità cristiana è invitata a vivere il mistero di Cristo e ad entrare in un cammino di "rivelazione" in cui ogni fedele è coinvolto nella storia della salvezza fino a Cristo che si fa Parola "incarnata" per l'uomo.
Le attività che un gruppo liturgico parrocchiale deve svolgere possono essere riepilogate attraverso 5 verbi: studiare, osservare, riflettere, programmare e verificare.
1) Studiare -
2)
3) Riflettere -
4) Programmare -
5)
Da una verifica seria sempre scaturisce l'esigenza di nuovo studio, di ulteriore riflessione e di più appropriata programmazione.
In via di definizione